Con decorrenza dal 25 e sino al 30 gennaio 2021, i genitori hanno facoltà di richiedere espressamente la DDI-Didattica Digitale Integrata. Tale scelta è esercitata una sola volta per l’intero periodo dal 25 al 30 gennaio 2021. Resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza.
Le richieste per la DDI devono essere inviate, entro, e non oltre, le ore 14.00 di sabato 23.01.21., utilizzando i seguenti link:
LINK SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Per il periodo dal 1° a tutto il 6 febbraio 2021, i genitori dovranno nuovamente presentare espressa richiesta (o presentarla per la prima volta) per la DID, entro, e non oltre, le ore 12.00 di venerdì 28.1.21, utilizzando i seguenti link:
LINK SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’attività didattica per la scuola dell’infanzia continua a svolgersi integralmente in presenza, secondo l’organizzazione già prevista.
Si allegano i documenti di riferimento
In allegato:
Trasmissione CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. - anni scolastici 2019-20, 2020-21 e 2021-22 - sottoscritto definitivamente in data 8 luglio 2020.
Si allega quanto in oggetto
SI comunica che, in data odierna, sono pubblicati sul nostro sito web nella sezione "AREA FAMIGLIE-ALUNNI" sottosezione "Libri di Testo", gli elenchi dei libri di testo della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I Grado per l'as 2020/2021.
In ottemperanza al decreto ministeriale n. 781/2013 i libri di testo per TUTTE LE CLASSI sono in versione digitale o mista:
- versione cartacea accompagnata da contenuti digitali integrativi
- versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi
- versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi
NB: IN SEGUITO VERRA' FORNITO IL LINK AL VIDEO TUTORIAL RELATIVO AL DOWNLOAD DEI MATERIALI MULTIMEDIALI
Gentilissimi genitori,
in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico 2020-2021 e in seguito all' esperienza dettata dalla recente emergenza sanitaria - COVID 19 che ha portato ad avviare nuove modalità di fare scuola - attraverso la didattica a distanza - stiamo procedendo ad una ricognizione per rilevare il possesso esclusivo da parte di ciascun alunno di un dispositivo digitale da utilizzare nelle attività didattiche e per l'eventuale avvio della DAD in base alle indicazioni che saranno fornite dal MIUR e/o da eventuali disposizioni di Legge, al fine di organizzare nel modo più efficace e funzionale possibile le attività scolastiche.
Vi chiediamo pertanto di compilare in ogni suo campo il modello "Ricognizione dispositivi digitali" in allegato, e di inviarlo in formato pdf al seguente indirizzo mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il martedi 30 giugno 2020
oggetto mail: format alunno (nome e cognome)
Si ringrazia per la preziosa collaborazione
Istanze per fornitura libri di testo - reddito ISEE inferiore a 10.632,94. Scadenza termini 20/07/2020
Si allega quanto in oggetto
Approfondimento di musica svolto dalle alunne Mincuzzi Martina e Rossella Di Nardi della classe 3A della Scuola Secondaria di I grado per evidenziare le sfumature della diversità e la bellezza in essa celata.
La classe 3D nel suo percorso di apprendimento e di crescita personale. Le loro docenti hanno raccolto alcuni momenti significativi.
Gli alunni della 3D, guidati dalle docenti Tarantino e Cannito partecipano al Concorso nazionale "Agenda 2030". Il progetto nasce allo scopo di diffondere la conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall'Agenda 2030 dell'ONU e per accrescere la consapevolezza di azioni e scelte che cittadini, comunità e istituzioni sono chiamati a intraprendere per realizzarli.
Un brano di Sergio Cammariere e Joe Barbieri, nato per raccogliere fondi durante l'emergenza Covid, ha catturato l'attenzione dei ragazzi della IV D ed è stato reinterpretato usando vari linguaggi comunicativi, tra cui il LIS. Il lavoro, realizzato completamente in DAD, ha portato alla produzione di questo video, al quale ogni alunno ha partecipato secondo le proprie propensioni e potenzialità.